Ivrea, Torino, 25 febbraio 1924 - Gressoney, Aosta, 25 luglio 1944

Dalla grande carneficina che fu la II Guerra Mondiale, con tutto il suo strascico di orrori contro l’umanità, spuntano ormai con frequenza tante belle figure di sacerdoti, religiosi, laici che hanno testimoniato la loro fede cattolica e l’amore per i fratelli sofferenti, a qualunque parte dei belligeranti appartenessero.
In campo militare e civile, vi furono eroi da ambo le parti, che gli Stati, i governi, la società civile, hanno provveduto nel tempo a ricordare e additare con orgoglio con onorificenze, risarcimenti, intestazioni di vie e piazze, monumenti.
Ma vi furono anche eroi più silenziosi, nascosti o rimasti a lungo trascurati nel ricordo ufficiale, che diedero la loro vita per la salvezza di altre, in virtù dell’amore totale verso Dio e di riflesso verso i fratelli nell’umanità; in alcuni casi pagarono con la vita, la loro fedeltà a Cristo ed alla Chiesa, denunciando e lottando contro la barbarie ideologica imperante.
Per citarne alcuni, che la Chiesa ha già elevato alla gloria degli altari o sta per farlo, ponendoli come esempio ai fedeli cristiani: S. Massimiliano Kolbe francescano, beato Giuseppe Kowalski salesiano, beata Edith Stein carmelitana, servo di Dio Salvo D’Acquisto carabiniere, beato Tito Brandsma carmelitano, beato Marcello Callo laico impegnato, beato Secondo Pollo cappellano degli alpini.
I giovani di quelle generazioni vissuti in quegli anni bui, furono i più colpiti, proprio per la loro gioventù, entusiasmo, partecipazione; fra loro troviamo il servo di Dio Gino Pistoni, giovane d’Azione Cattolica.
Nacque ad Ivrea (TO) il 25 febbraio 1924, studiò nel Collegio S. Giuseppe di Torino, diretto dai Fratelli delle Scuole Cristiane, divenendo ragioniere, si fece conoscere ed apprezzare per il suo impegno costante negli studi e nei doveri umani e cristiani, per le attività sportive e per la cura scrupolosa della propria formazione religiosa.
Nel 1942 ebbe una vera svolta per la sua vita, entrando nelle file dell’Azione Cattolica della città di Ivrea; qui conobbe figure eminenti nella formazione della gioventù, sacerdoti e laici, che gli furono guida ed assistenti, nella sua attività di giovane impegnato a mettere in pratica il triplice motto dell’Associazione: Preghiera, Azione, Sacrificio; fu animatore dei centri giovanili in varie località della diocesi, riuscendo a vincere la sua notevole difficoltà a parlare in pubblico. Il suo fecondo apostolato nasceva da un finissimo spirito di preghiera, incentrata sull’Eucaristia, sulla lettura spirituale e sulla forte devozione alla Madonna.
Il periodo del suo intenso apostolato, era funestato purtroppo dallo svolgersi della terribile Guerra Mondiale, girava per i vari circoli giovanili, con la bicicletta, le macchine se ne vedevano poche; in tutta questa devastazione Gino Pistoni, come tanti altri giovani d’Azione Cattolica, avvertì la necessità di servire la causa della giustizia e della libertà, entrando così in una formazione partigiana, non fece questa scelta per passione di guerra, né per un particolare odio verso i nemici, ma solo per partecipare alla resistenza agli invasori e per la difesa dei diritti delle popolazioni occupate. Fra i partigiani mantenne sempre un contegno lineare e irreprensibile, in coerenza con i suoi principi cristiani, suscitando stima e rispetto anche in chi si riteneva non credente.
Il 25 luglio 1944, durante un attacco tedesco delle SS, mentre gli altri partigiani fuggivano, egli si attardò a soccorrere un soldato tedesco ferito, venendo colpito da una scheggia di mortaio, che gli recise l’arteria femorale. Restò nella più completa solitudine a dissanguarsi e a consumare la sua agonia, compiendo con le residue capacità un vero atto di fede: con le dita intrise di sangue, scrisse sulla tela del tascapane, un messaggio-testamento rimasto unico nella storia della Resistenza “Offro la mia vita per l’Azione Cattolica e per l’Italia, W Cristo Re”.
Concludeva così a 20 anni, la sua stupenda vita di giovane entusiasta di Cristo; il suo cadavere venne ritrovato quattro giorni dopo con accanto, macchiato di sangue, il ‘Piccolo Ufficio della Madonna’; il funerale si tenne in forma privata a causa della guerra; ma la fama della sua santità si estese subito, il suo testamento di sangue, divenne oggetto di scritti di Dirigenti d’Azione Cattolica dell’epoca; la diocesi di Ivrea gl’intestò la casa alpina di Gressoney (AO), costruita vicino al luogo della sua morte e tuttora funzionante come centro estivo per i giovani delle parrocchie.
Il Comune di Ivrea gli intitolò il campo sportivo ed una piazza; nel 1994, a 50 anni dalla sua morte, il vescovo di Ivrea avviò la causa di beatificazione, che prosegue ormai presso la Congregazione delle Cause dei Santi dal 1999.

Autore: Antonio Borrelli

http://www.santiebeati.it

Close